Nel precedente articolo abbiamo parlato della tecnica ultra light per i pesci di mezz'acqua oggi invece parleremo della tecnica UL per quanto riguarda le specie di fondo come gli scorfani, ghiozzi, tracine, triglie e via dicendo
Mebaru fishing deriva da un pesce Giapponese che come caratteristiche è simile al nostro scorfano (Scorpaena scrofa) è il pesce principe di questa tecnica. Lo scorfano ha abitudini notturne ma non è difficile fare il suo incontro anche di giorno, le sue prede sono per lo più piccoli pesciolini.
Attrezzature come nella tecnica dell'aji game anche nel light rock fishing le canne dovranno avere un casting relativamente basso (0,5g - 7g) con un'azione di punta per sentire meglio le piccole mangiate ed essere pronti alla ferrata, come fili possiamo utilizzare sia piccole trecce che FC, il mulinello andrà bene una taglia 1000 - 2500 shimano.

gomme dedicate a questa tecnica, posso citare i sator worm, freaky rock, ra shad, virago, non sono altro che piccole imitazioni di creaturine vermi e pesciolini innescati con testina piombata o con altri metodi (presi dal bassfishing) come drop shot o split shot.
Spot e orari Nel light rock fishing gli spot ideali sono le banchine porti e le scogliere posti ideali per catturare tutti i piccoli predatori di fondo, con mare calmo al tramonto e all'alba si hanno sicuramente maggiori risultati visto che molti dei piccoli predatori si attivano nella notte, quindi consiglio vivamente di puntare su questi orari. La stagione che da maggiori risultati in termine di catture è sicuramente fine primavera fino ad autunno poi con l'arrivo del freddo si possono avere sicuramente dei risultati ma inferiori nettamente rispetto al periodo citato prima.
La sorpresa dietro l'angolo
Massimo Tartaglia
Nessun commento:
Posta un commento