![]() |
Jonathan Ciregia ES Staff |
l'importante è sceglierli a seconda del tipo di pesce che vogliamo insidiare e dallo spot.
Parlando di piccoli minnow voglio citare il Jubarino di Molix un'esca versatile che può essere impiegato sia in fiume, per trote e cavedani che in mare per saraghi, sugarelli, spigole. La colorazione delle nostre esche va sempre scelta in base alla presenza di pesce foraggio della zona esempio se in una foce c'è una grossa quantità di muggini la scelta andrà su un minnow che richiami il loro colore, i colori più accesi li consiglio solo quando c'è poca visibilità in acqua o se si pesca di notte, mentre con acqua pulita e di giorni restiamo su colori più naturali possibili.
Come si recupera un artificiale quante volte avete fatto o visto questa domanda nei forum di pesca, non c'è un modo per recuperare un artificiale ma bisogna capire come attaccano gli artificiali i nostri amici pinnuti, la spigola predilige gli agguati non è un pesce che scatta per metri e metri inseguendo la preda come un pazzo, come può essere il serra, quindi il recupero sarà lento alternato da degli
![]() |
Ragnoletta di Mikael Tonlorenzi Pro staff Extreme Spinning |
Siliconici entriamo nel magico mondo dei siliconici. Le esche in silicone possono avere la forma di vermi, gamberi, pesciolini, di piccole creature che non sono presenti in natura, nell'ultra light possiamo impiegarle di tutti i tipi colori e forme innescandole su testine piombate, a split shot, drop shot.
Occhiata (Oblada Melanura) |
Manutenzione parliamo della manutenzione dei nostri minnow, ogni qual volta facciamo un'uscita in mare bisogna aver l'accortezza al rientro di lavare i nostri artificiali ma non solo anche canna e mulo dovranno essere lavati per evitare in parte il problema della ruggine.
Azione dei Minnow l'azione dei minnow si divide in floating (galleggianti) suspending (sospensione) sinking (affondante), la profondità di azione è data dalla paletta più è grande e maggiore sarà la profondità di nuoto nel nostro minnow al contrario più piccola minore sarà la profondità. La caratteristica dei suspending è quella di fermarsi appunto in sospensione nello stato d'acqua dove abbiamo interrotto il recupero, situazione ottimale per gli stop and go.
Massimo Tartaglia
Nessun commento:
Posta un commento